Villa Giulia è un piccolo borgo immerso nel verde, tra le vigne e gli ulivi, vicino al mare ed all’oasi naturalistica di Vendicari. La villa è stata concepita come residenza di campagna e centro di lavorazione e conservazione dei vini prodotti dai vigneti del feudo San Lorenzo.
Edificata nel 1874 secondo il progetto ideato dall’ Ing. Bernardo Labisi, Villa Giulia si presenta come un corpo centrale inserito tra lesene bugnate.
La villa è caratterizzata da ampi spazi interni ed esterni che possono essere utilizzati per ricevimenti, meeting e banchetti: due saloni, la piscina ed il portico.
Le materie prime che usiamo quotidianamente nel nostro ristorante provengono in gran parte dal nostro orto, dove tutto cresce con i ritmi corretti della natura.
I nostri fornitori seguono lo stesso principio, per offrire ai nostri ospiti la vera tradizione culinaria siciliana.
La villa deve il proprio nome a Giulia Dejean (1850-1932) che ebbe in lascito la tenuta del marito (Assennato da Pachino), avendola questi acquisita dai Di Lorenzo per impiantarvi una piantagione di cotone.
La Nobildonna Dejean, sposatasi in seconde nozze con Giovanni Di Lorenzo Cannizzaro, fratello del Marchese di Castelluccio, fu artefice della costruzione della casina con la sopraelevata residenza padronale, che fu edificata nel 1874 secondo il progetto ideato e delineato nel 1813 dall’ingegnere civile Bernardo Labisi. La struttura edilizia venne però ridimensionata nei volumi e non si costruì la cappella sormontata da una interessante cupola a calice rovesciato.
Il progetto, il cui prospetto principale è conservato da Vincenzo Giunta Bova, padre di Anna Maria Giunta, attuale proprietaria, si presenta più dilatato e con un corpo centrale inserito tra lesene bugnate. In esso, l’architetto aveva posto l’ingresso principale, con la scala che conduceva al primo livello e un portico sorretto da colonne e concluso da un parapetto in pietra, riscontrabile nelle residenze di Frigintini e Castelluccio e nel Palazzo Trigona a Noto.
Villa Giulia, concepita come residenza di campagna e centro di immagazzinamento dei vini prodotti dai vigneti che si estesero sulle colline dell’ex feudo, è oggi una struttura turistico - ricettiva che mostra ancora i luoghi della pigiatura e le grandi “stanze” dove nelle immense botti maturavano i profumati e forti rossi. La villa, con le sue casette tutt’intorno, è dotata di una piscina e di caratteristici ed ampi spazi interni ed esterni, dal sapore antico, dove i clienti potranno respirare il profumo di epoche trascorse, rilassandosi in soave solitudine o in compagnia.
Hotel Villa Giulia
Contrada S. Lorenzo
Noto (SR) 96017
Italia
Tel.: +39 0931846406
Cell: +39 3346516588
Fax: +39 0931597162
info@villagiulianoto.it
![]() |
DAL 6 APRILE RI…PARTIAMO!
VIVI L’ESTATE SICILIANA IN TUTTA SICUREZZA Pulizia, igienizzazione, sanificazione: In una
parola sicurezza! Villa Giulia si è adeguata alle vigenti normative per fornire ai propri ospiti e ai dipendenti il massimo della sicurezza. Gli ampi spazi aperti e le stanze quotidianamente igienizzate vi permetteranno di trascorrere come sempre, un’estate all’insegna del relax e del divertimento. VI ASPETTIAMO A PARTIRE DAL 6 APRILE! |
---|